Azienda agricola Agosta Gaspare

Address
Localita' Casina Del Bandini, 49
57016 Rosignano Marittimo
Livorno
Email
info@agostagaspare.com
Phone
0586744124
Visit website

L'Azienda, fondata nei primi anni '50, produce cereali e foraggi su una estensione di circa cento ettari di terreno. Interamente amministrata da Gaspare Agosta, l'azienda si è costantemente evoluta grazie ad investimenti mirati, orientati alla "produzione agricola integrata(Reg.to CE 1257/99-Misura 6.2 del Piano di Sviluppo Rurale), ed al costante impegno nel mantanere unite la tradizione, l'innovazione e la qualità, nel rispetto dell'ambiente.

Da oltre 15 anni, Gaspare Agosta porta avanti, con passione ed impegno,  il lavoro che fu di suo padre e di suo nonno, tenendo viva la "tradizione del grano" e   "l'amore per la terra".

 

L'Azienda è dotata di un vasto insieme di macchine agricole che consentono di operare con le più diverse condizioni di lavoro. Le principali attrezzature necessarie per la  preparazione del terreno  e la semina sono:

  • Trattori a ruote.
  • Trattori cingolati.
  • Aratri, rippers, erpici, sterpatori e vibricoltori.
  • Seminatrici e concimatrici.

Per la fase di trebbiatura e trasporto, sono necessarie le seguenti attrezzature:

  • Mietitrebbia
  • Pressatrice e Ranghino (produzione di per paglia e fieno).
  • Pianali e rimorchi
  • Pale e forche sollevatrici

La manutenzione costante di tutti i mezzi è fondamentale per l'efficienza dell'Azienda ed è curata in prima persona da Gaspare.

Activities

Cereal growing

Cereal growing

Molte sono le innovazioni tecnologiche che, in agricoltura, hanno permesso di migliorare la qualità e la quantità della produzione, ma ancora oggi, come nel passato, il lavoro dell'uomo è regolato dai ritmi della natura. Le principali attività si concentrano in estate ed in autunno inoltrato. In particolare, il lavoro si articola in tre fasi principali:

1. aratura - a fine estate, il terreno viene lavorato con aratri o ripper in modo da favorirne l'ossigenazione. Successive fasi di lavorazione consentono di ridurre le zolle per la preparazione del letto di semina.

2. semina - in autunno, il seme selezionato per la semina viene depositato sul terreno e ricoperto con un leggero strato di terra.

3. trebbiatura - in estate, il grano, ormai maturo e dorato, viene mietuto ed i chicchi vengono separati dalla spiga e raccolti.

Tra la semina e la trebbiatura si alternano uno o due cicli di fertilizzazione, che si svolgono in inverno inoltrato ed in primavera.

Products

Progetto-senza-titolo-55.png

Fodder

cereali.png

Cereals

Il prodotto principale è costituito dal "Grano Duro" che viene raccolto ogni anno in quantità variabili tra i 2500 ed i 3000 quintali. Il "Grano Tenero", coltivato in quantità più limitata, costituisce una produzione di qualità destinata alla preparazione del "Pane Toscano D.O.P.". La denominazione di origine protetta (D.O.P) del Pane Toscano è attualmente  è in fase di approvazione.

Altre produzioni minori comprendono: Sulla, Avena, Orzo, Favino, Erba medica. La sulla, può essere utilizzata come foraggio o trebbiata e sgusciata per ottenere sementi destinati ai prati da pascolo. Le produzioni di avena,  orzo, erba medica  e favino, sono prevalentemente destinate all'alimentazione animale ed utilizzate come mangimi negli allevamenti della zona.

How to reach us